Un po’ di storia
L'Associazione fin dalla sua fondazione istituì degli appositi corsi per i suoi militi.
Inoltre per parecchi anni, dal 1955 al 1986, fino a quando per disposizione di legge si istituì esclusivamente la professionalità per la specialità infermieristica, la Croce Verde gestì una scuola per infermieri generici.
La durata dei corsi era di un anno scolastico con l'obbligatorietà di 500 ore pratica nei diversi reparti ospedalieri della città.
Parecchi volontari frequentarono tale corso, allo scopo di migliorare la loro preparazione teorica e pratica.
Un importantissimo particolare andrebbe però associato e aggiunto all'apprendimento delle specifiche tecniche specialistiche: l'aspetto umano ed empatico necessario per intervenire efficacemente dal punto di vista psicologico sull'animo di colui che, da uno stato di benessere fisico, precipita in una situazione patologica acuta.
In sostanza, si tratta di indirizzare i soccorritori anche verso la "compassione" nel senso etimologico del termine, e cioè: "patire insieme", donando magari anche un sorriso.
Oggi...
I corsi, sia quelli più generali sia quelli specifici, sono oggi obbligatori, per legge, per coloro che operano sulle ambulanze.
Tecnicamente, a seconda della specializzazione, si suddividono in Corso SARA, Allegato A, Corso DAE ed altri ancora.
I CORSI
Il Corso Militi Allegato A
Il corso è obbligatorio per tutti i volontari della Croce Verde che vogliono fare servizio urgente sulle ambulanze in convenzione con la Centrale Operativa 118 di Torino.
Viene così definito dalla Deliberazione della Giunta Regionale e risponde agli indirizzi definiti dalla Regione Piemonte con D.G.R. n. 217-46120 del 23.5.1995 e s.m.i
Il corso Corso Militi Allegato A è organizzato in lezioni teoriche e pratiche secondo lo Standard Formativo Piemonte 118 e disponibile sul sito della Regione Piemonte all'indirizzo www.regione.piemonte.it/governo/bollettino/abbonati/2010/31/attach/dddb200000489_830_a1.pdf
Dopo un introduzione sulle responsabilità del soccorritore, le lezioni vertono sulla valutazione dei sintomi che accusa il soggetto ed in seguito sul primo soccorso da fornire al paziente.
Il corso viene tenuto il collaborazione con docenti esterni alla Croce Verde quali gli operatori della centrale del 118, medici operanti sulle ambulanze del servizio 118.
Il testo utilizzato durante il corso è costituito da dispense fornite all'inizio del corso stesso (Scarica il "Manuale Formativo per il Volontario Soccorritore - Scenari di soccorso ed. 5" - fonte ANPAS Piemonte)
Il corso per Istruttori
I militi da almeno 2 anni che vogliano diventare istruttori nei corsi tenuti dalla Croce Verde devono seguire degli appositi corsi di formazioni.
Della loro organizzazione vengono avvisati i responsabili di squadra.
Per maggiori informazioni contattare i coordinatori della formazione: formazione@croceverde.org
Il Corso DAE
La Croce Verde di Torino è Ente Accreditato presso la Regione Piemonte per il rilascio dell’abilitazione all’utilizzo del Defibrillatore semi-Automatico Esterno sia per il personale laico sia per i volontari dell’Associazione.
Tale corso prevede 4 ore di lezione teorico-pratica sul funzionamento del defibrillatore e delle teoria e pratica del BLS a cui si aggiunge il defibrillatore.
L’attestato rilasciato dalla Croce Verde ha valenza regionale ed abilita all’utilizzo del Defibrillatore.
Per ogni informazione riguardo i corsi potete rivolgervi alla Direzione Sanitaria ed alla Formazione al seguente indirizzo formazione@croceverde.org