ATTENZIONE
GLI INCONTRI PER L'ACCOGLIENZA DI NUOVI VOLONTARI SONO RIPRESI in modalità remota. Per informazioni scrivere a volontariato@croceverde.org.
Diventa Volontario in Croce Verde Torino
L’Associazione opera sul territorio di Alpignano, Borgaro/Caselle, Cirié, San Mauro, Torino e Venaria Reale.
L’attività principale sul territorio che svolgono i nostri volontari è quella del soccorso di emergenza sanitaria e trasporto sanitario non urgente, dove i volontari sono inseriti all’interno di squadre.
Come nuovo volontario vieni assegnato ad una squadra come “aggregato”.
In Croce Verde Torino l’aggregato ha un ruolo di osservatore, inserito in un equipaggio di ambulanza assieme a soccorritori certificati che svolgono il servizio. Da subito viene attivato un percorso di tutoraggio per prendere gradualmente confidenza con i dispositivi presenti in ambulanza e le manovre di primo soccorso.
Frequenterai successivamente il corso di formazione sanitaria che si concluderà con il conseguimento dell’Allegato A.
Ci sono squadre notturne (operanti prevalentemente dalle 20.00 alle 6.00) e diurne (un turno al mattino e uno al pomeriggio) e una squadra di montagna che opera nelle principali stazioni sciistiche della Provincia.
Le squadre notturne sono 9 e quindi il turno del volontario sarà ogni nove notti, le squadre diurne sono dal lunedì al sabato.
Inoltre durante tutto l’anno potrai dare la tua disponibilità per partecipare ad assistenze sanitarie durante manifestazioni e eventi.
Se sei già in possesso dell’allegato A, fai parte come volontario di un’associazione aderente ad ANPAS in Piemonte e ti piace sciare puoi unirti alla nostra squadra di montagna, che opera nelle principali stazioni sciistiche piemontesi.
Se sei interessato a far parte della squadra di montagna o per avere più informazioni, puoi scrivere a:
scuolasoccorsopiste@croceverde.org
Se hai meno di 18 anni puoi unirti alla nostra squadra giovani.
La squadra giovani opera principalmente in campo sociale e possono unirsi tutti i ragazzi con più di 14 anni. Per informazioni, scrivi a squadra.giovani@croceverde.org.
Durante la recente emergenza COVID, a seguito della difficoltà di parte della cittadinanza ad aver accesso a beni primari, la Croce Verde Torino sta mettendo in campo sul territorio mezzi e volontari per consegnare gratuitamente a domicilio beni di prima necessità.
Se vuoi contribuire anche tu scrivi a volontariato@croceverde.org.
Come diventare volontario
Torino: ti aspettiamo il primo e terzo mercoledì del mese alle 20:45 in Via Tommaso Dorè 4 (dietro Porta Susa).
ATTENZIONE: Si avvisa che tutti gli incontri in presenza nella sede di Torino sono per il momento SOSPESI.
Per informazioni scrivere a volontariato@croceverde.org.
Alpignano: tutti i sabati dalle 15:00 alle 18:00 all’indirizzo di Via Philips, 2 – 10091 Alpignano (TO) - telefono: 011-9675528, e-mail: alpignano@croceverde.org
Borgaro/Caselle: Via Italia, 45 – 10071 Borgaro Torinese (TO) - telefono: 011 – 4501741, e-mail: borgarocaselle@croceverde.org
Cirié: Via Michelotti, 13 – 10073 Ciriè (TO) - telefono: 011 – 9211973, email: cirie@croceverde.org
San Mauro: Via Dora, 5 – 10099 San Mauro Torinese (TO) - telefono: 011 – 8221058, e-mail: sanmaurotorinese@croceverde.org
Venaria Reale: Il secondo mercoledì del mese dalle 20:30 – 21:30 e ultimo sabato del mese dalle 15 – 16:30.
Indirizzo: Via Sapino Don Giovanni, 81 – 10078 Venaria Reale (TO) - telefono: 011-4526045, e-mail: venariareale@croceverde.org
9 squadre notturne: un turno ogni nove notti, più un turno diurno festivo in media ogni 3 mesi
Turno: 20:00 – 06:00
Festivo: 8:00 – 19:00
Squadra diurna: dal lunedì al venerdì In base a propria disponibilità (festivi esclusi)
Turno A: 06:00 – 13:00
Turno B: 13:00 – 20:00
Squadra del sabato: ogni sabato dell'anno (festivi esclusi), su due turni
Turno A: 07:00 – 13:00
Turno B: 13:00 – 19:00
Gruppo mobilità: opera a chiamata per offrire a chi ha una mobilità ridotta il trasporto finalizzato a visite mediche
I Militi della Croce Verde sono persone che intendono prestare un servizio continuativo, in termini di presenza e impegno, all'interno di una squadra in cui si viene coinvolti in uno spirito di cordialità, amicizia e collaborazione.
Le persone dovranno essere maggiorenni, di sana e robusta costituzione fisica e risultare senza alcun carico penale pendente. Per i minorenni è possibile far parte della squadra giovanile.
Oltre alla presenza è requisito importante la disponibilità a sviluppare una adeguata preparazione con l'ausilio di appositi corsi di apprendimento teorico e pratico tenuti da medici e istruttori dell'Ente e dell'esperienza maturata con la collaborazione di tutti i volontari.
Per la squadra di montagna (un servizio specialistico), oltre ad avere ottime capacità sciistiche, è necessario essere già in possesso dell'allegato A e di fare parte come volontario di un'associazione aderente ad ANPAS in Piemonte.
Dopo esser diventato volontario se vorrai potrai svolgere ulteriori attività.
Si affiancano alle attività di soccorso, quelle di mobilità (accompagnamento di persone con limitazioni motorie), teleassistenza e, in circostanze puntuali (quali l'attuale emergenza COVID-19), di servizi al cittadino (es. consegne di pasti e farmaci o collaborazioni con altre realtà del territorio).
È possibile aderire al Nucleo di Protezione Civile che prende parte e organizza diverse iniziative, come l'allestimento di Punti Medici Avanzati per grandi eventi o la colonna mobile nazionale come Anpas nelle catastrofi quali terremoti e alluvioni.
È inoltre possibile occuparsi di servizi utili per il funzionamento dell'associazione. Esempi sono attività di comunicazione, accoglienza dei nuovi volontari, formazione della popolazione e/o dei volontari stessi, in funzione delle tue caratteristiche.
FAQ
Occorre precisare che l'attività di soccorso deve essere garantita 24 ore su 24 per 365 giorni l'anno. Pertanto si è data questo tipo di organizzazione:
- Giorni feriali: compresenza di personale dipendente e volontario
- Sabati: Mattino e pomeriggio squadre di volontari
- Notti feriali e festive: squadre di volontari
- Festivi: (Domeniche, Feste comandate, ecc.) squadre di volontari
I volontari sono organizzate in 9 squadre (dalla 1ª alla 9ª)+ 2 squadre diurne (per il sabato e i giorni feriali). Ci sono poi da considerare le varie festività dell'anno (Domeniche, Natale, Ferragosto , ecc.) che vengono affidate in numero uguale alle 9 squadre. Pertanto facendo un riassunto dell'impegno richiesto, ci sono: circa 40 guardie notturne e circa 5-7 guardie festive. Quando si entra a far parte della C.V si viene inseriti in una squadra e di questa si acquisisce il calendario dei servizi. Salvo rare occasioni non si effettua servizi in giornate diverse dal proprio calendario.
- Guardia notturna feriale su feriale: dalle 19.45 alle 06.00
- Guardia notturna feriale su festivo: dalle 19.45 alle 08.00
- Guardia notturna feriale su sabato: dalle 19.30 alle 07.00
- Guardia notturna festiva su feriale: dalle 18.45 alle 06.00
- Guardia notturna festiva su festivo: 18.45 alle 08.00
- Guardia festiva diurna: dalle 07.45 alle 19.00
- Sabato: dalle 06.45 alle 19.00 diviso in 2 turni
- Diurno Feriale: orari da concordare
- Essere maggiorenni (tranne per la squadra giovanile)
- Essere in possesso della patente di guida tipo "B" e non aver avuto sospensioni della stessa
- Possedere idoneità fisiche e attitudine all'espletamento del servizio
- Avere il Certificato Penale Casellario Giudiziale Nullo
- Occorre avere predisposizione ai rapporti umani, dote di puntualità agli impegni presi, disponibilità a continui aggiornamenti e capacità di operare in team secondo schemi standard.
- Sana e robusta costituzione (emesso da ASL di competenza)
- Certificato generale del Casellario Giudiziale ( C.so Vittorio Emanuele a Torino o sedi distaccate del Tribunale per gli altri comuni)
- Fotocopia patente B
- Fotocopia Codice Fiscale
- N° 4 foto tessere
Dopo aver partecipato alle serate informative (1° e 3° Mercoledì del mese, ore 20,45 via Dore, 4 - Torino) e aver preso coscienza dell'impegno da affrontare si compila la domanda di ammissione che verrà visionata in brevissimo tempo da una commissione apposita.
Se la commissione esprime parere favorevole, si verrà inseriti nell'elenco dei richiedenti.
In base alle richieste e alle esigenze di personale, delle diverse squadre, si verrà poi contattati per portare i documenti richiesti. Si entrerà così a far parte di una squadra in qualità di Aggregato. All'interno della squadra si verrà "formati" in modo da poter essere al più presto operativi, in attesa di frequentare il Corso che fornisce la Certificazione Regionale per le emergenze.
Superato il Corso si diventa Militi.
Certamente, puoi entrare nella Squadra Giovani!
Segui le iniziative del gruppo su facebook o scrivi una mail a squadra.giovani@croceverde.org per conoscere il programma delle nostre attività a te riservate.
Terza età in prima linea
Assolutamente si, anche tu puoi diventare un volontario in Croce Verde. E' semplice.
Basta un po' del tuo tempo diurno feriale.
Vieni a trovarci a Torino in Via Dorè 4 o chiama il numero 011 549 000.