
L’attività principale che noi volontari svolgiamo sul territorio è quella del soccorso di emergenza sanitaria (118 Piemonte) e trasporto sanitario non a carattere di urgenza.
Operiamo sul territorio di Alpignano, Borgaro/Caselle, Cirié, San Mauro, Torino e Venaria Reale.
Offriamo il servizio di Soccorso Piste , attivo nelle principali stazioni sciistiche della Provincia, e quello di assistenza e
soccorso durante grandi eventi e manifestazioni, quali concerti, gare sportive, fiere.
Si affiancano alle attività di soccorso, quelle di mobilità (accompagnamento di persone con limitazioni motorie),
teleassistenza e, in circostanze puntuali (quali l’attuale emergenza COVID-19), di servizi al cittadino (es. consegne di
pasti e farmaci o collaborazioni con altre realtà del territorio).
Ciascun volontario può anche aderire al Nucleo Sanitario di Protezione Civile (NSPC), parte integrante della Colonna
Mobile Piemonte per le Maxi emergenze. Il NSPC svolge anche attività di logistica e di assistenza sanitaria nei grandi
eventi, grazie ai PMA in dotazione.
Inoltre, le persone minorenni possono inscriversi alla Squadra Giovani, attiva su diversi fronti sociali.
Altre attività che si possono svolgere in Croce Verde Torino, dopo essere diventati volontari della nostra associazione,
sono rivolte ai servizi utili per il funzionamento dell’associazione. Esempi sono attività di comunicazione, accoglienza
dei nuovi volontari, formazione della popolazione e/o dei volontari stessi.
Le squadre
I volontari della Croce Verde appartenti alla sede di Torino che effettuano il proprio servizio durante le ore notturne e festive, sono organizzati in nove squadre che si alternano regolarmente ogni nove notti e circa un giorno festivo ogni due mesi.
L'orario di inizio servizio durante i turni notturni varia in base ai diversi giorni della settimana e può variare tra le 18.45 dei giorni prefestivi e festivi e le 19.45 dei giorni feriali. Il termine invece può passare dalle ore 06.00 dei giorni feriali, alle 07.00 del sabato o concludersi alle ore 08.00 dei gorni festivi. I turni diurni festivi invece prevedono sempre la presenza tra le ore 07.45 e le 19.00.
La squadra diurna opera durante tutti i giorni feriali, con esclusione del sabato; i suoi volontari mettono a disposizione dell'associazione il proprio servizio a seconda delle proprie disponibilità, ci sono turni al mattino ed al pomeriggio in orari prestabiliti con l'accordo del responsabile della squadra diurna.
La squadra diurna, fondata nei primi anni 2000 conta attualmente una novantina di volontari attivi.
Gli appartenenti alla squadra diurna effettuano almeno un turno alla settimana ma è possibile effettuarne anche di più.
Gli appartenenti alla squadra diurna devono conseguire la Certificazione Regionale per espletare i servizi di emergenza o il Corso SARA per i trasporti secondari, che di norma sono trasferimenti interospedalieri o dimissioni di pazienti.
Quella diurna è una squadra composta da un gruppo eterogeneo di uomini e donne: vi sono diversi pensionati, giovani studenti e lavoratori .
La squadra diurna è soprattutto la squadra dove si avverte maggiormente il vero spirito del volontariato: il mettersi sempre a disposizione delle esigenze dell'ente e il piacere di ritrovarsi con persone che hanno lo stesso modo di intendere il servizio per la collettività.
Per le iscrizioni alla squadra diurna rivolgersi, come per le altre squadre, alla Direzione dei Servizi, che effettua colloqui informativi ogni primo e terzo mercoledì del mese alle ore 21 presso la sede della Croce Verde.
La seconda squadra che svolge il proprio servizio durante le ore diurne dei giorni feriali e prefestivi è la SQUADRA DEL SABATO: anch'essa suddivisa in due turni, è impegnata nelle attività istituzionali della Croce Verde ogni sabato (feriale e festivo) ed è sicuramente la squadra con il maggior numero di componenti dell'intera Croce Verde di Torino.
Le prime notizie certe riguardanti la Squadra di montagna, risalgono al 1932, 25° anniversario della fondazione della Croce Verde.Fino ad allora esiste un gruppo di Militi non organizzato che si interessa di montagna. Durante il 1932 viene emanato il nuovo "Regolamento per i Soccorsi Volontari in montagna" in attuazione di un accordo con il Club Alpino Italiano che prevede la costituzione, in via permanente, di un gruppo di volontari che svolgano servizi di soccorso in caso di disgrazie in montagna. La sede di questa sezione viene ubicata presso il CAI. La compongono militi della Croce Verde, volontari del CAI e dello Sci Club Torino. Ogni squadra era composta di un socio del CAI, uno dello Sci Club e da due militi della Croce Verde. Le richieste di soccorso erano indirizzate al CAI o alla Croce Verde. Il Responsabile di tale servizio per l'Ente era il Vice Presidente Sig. Enrico Calligaris. Successivamente la squadra incomincia sempre più ad occuparsi di assistenza agli infortunati sui campi di sci delle stazioni dell'arco alpino piemontese, come risulta dalla ampia documentazione fotografica risalente agli anni '50. I presidi di Primo Soccorso sono scarsi o quasi assenti ed è grazie all'inventiva dei militi se si riescono ad ottenere soddisfacenti risultati come ad esempio la barella pieghevole ideata dall'allora capo della Squadra di montagna, Francesco Proi oppure i primi "toboga" costruiti artigianalmente.
Il resto è storia recente. La squadra si specializza nel Soccorso-Piste nell'assistenza degli sciatori nelle stazioni che richiedono la nostra presenza con il miglioramento dei presidi di Primo Soccorso e con il costante aggiornamento tecnico-pratico dei militi facenti parte della Squadra stessa.
Le stazioni
Attualmente la Squadra di montagna è presente sul comprensorio della Via Lattea (comprendente le stazioni di: Sestriere, Sauze d'Oulx, Sansicario, Cesana, Claviere), a Bardonecchia ed a Montoso.
I nostri compiti
Assistere gli infortunati sulle piste di sci, prestare loro il primo soccorso provvedendo al successivo trasporto a valle, nelle strutture di accoglienza.
Prerequisiti
Possono entrare nella Squadra di montagna tutti i volontari con allegato A appartenenti ad ANPAS piemontesi.
L'ammissione alla squadra è condizionata dal superamento di una prova pratica (buon livello sciistico e capacità a condurre un toboga).
Successivamente il milite viene assegnato ad una delle stazioni sciistiche sotto la supervisione dei militi anziani e, seguirà gli specifici corsi di aggiornamento previsti.
L'appartenenza alla Squadra è conseguente all'appartenenza alle squadre urbane e solo dopo 5 anni di appartenenza alla Croce Verde si può scegliere se prestare servizio solo nella squadra di montagna.
Formazione
Tutti i militi della Squadra di montagna, in quanto militi della Croce Verde, vengono formati secondo gli standard previsti dalla Croce Verde e dal 118. Esiste poi una formazione specifica per le abilità sciistiche e di soccorsi piste con appositi corsi in collaborazione con il Soccorso Alpino e le Scuole di Sci.
Info
CROCE VERDE TORINO – Scuola di soccorso piste “Pino Peirasso”
Via Tommaso Dorè n.4 – 10121 Torino tel. 011.5621606 – fax. 011. 5621806
www.croceverde.org – soccorso.piste@croceverde.org
facebook.com/soccorso.piste
Lo Statuto ed il Regolamento dei Servizi prevedono che la Croce Verde Torino possa esplicare, oltre all'ordinario servizio di soccorso sanitario, anche l'attività di Protezione Civile qualora ve ne fosse bisogno. Storicamente l'associazione è stata impegnata in tale tipo di attività: già nel 1908 - solo un anno dopo la sua fondazione - i volontari della Croce Verde portavano aiuto alla città di Messina in occasione del tragico terremoto. Negli ultimi anni l'associazione è stata presente in diverse occasioni: terremoti del Friuli (1976), dell'Irpinia (1980) e dell'Umbria (1997), alluvioni del Polesine e del Piemonte, Missione Arcobaleno (1999).
Il Nucleo Sanitario di Protezione Civile della Croce Verde opera in tutte le situazioni di maxi-emergenza ed è costantemente impegnata negli aggiornamenti e nelle simulazioni organizzate dalle autorità competenti. I volontari del Nucleo rappresentano l'Ente di fronte al Dipartimento di Protezione Civile ed operano agli ordini, o insieme, alle altre forze attivate: Vigili del Fuoco, Forze Armate, Forze dell'Ordine e, in casi come l'Emergenza Kosovo, autorità straniere.
Il Nucleo viene inoltre attivato anche nei grandi eventi, come concerti e manifestazioni sportive e dispone di automezzi appositamente allestiti e di attrezzature adeguate (divise, tende da campo, materiale elettrico).
Se sei già un volontario CVTO per entrare nel nucleo riferisciti al tuo caposquadra.
Missione
Il volontariato è esperienza di solidarietà e pratica di sussidiarietà: opera per la crescita della comunità locale, nazionale e internazionale, per il sostegno dei suoi membri più deboli o in stato di disagio e per il superamento delle situazioni di degrado.
Solidale è ogni azione che consente la fruizione dei diritti, la qualità della vita per tutti, il superamento di comportamenti discriminatori e di svantaggi di tipo economico e sociale, la valorizzazione delle culture, dell'ambiente e del territorio. Nel volontariato la solidarietà si fonda sulla giustizia.
Descrizione
Siamo un gruppo di volontariato composto da ragazzi e ragazze dai 14 anni in su appartenenti alla Croce Verde Torino, impegnati nei diversi campi del sociale. Facciamo attività con i bambini, serviamo ad una mensa di senza tetto e ci stiamo avvicinando al mondo degli anziani.
Per aiutare di più gli altri dobbiamo essere tanti.....ci dai una mano?!
Informazioni generali
Volontario è la persona che, adempiuti i doveri di ogni cittadino, mette a disposizione il proprio tempo e le proprie capacità per gli altri, per la comunità di appartenenza o per l'umanità intera.
Egli opera in modo libero e gratuito promuovendo risposte creative ed efficaci ai bisogni dei destinatari della propria azione o contribuendo alla realizzazione dei beni comuni.
Riferimenti
e-mail: squadra.giovani@croceverde.org
www: Seguici su Facebook