Storia

La Croce Verde, una pagina di storia torinese, nasce nel 1907 per opera di generosi soci fondatori e diventa subito operativa per la pronta adesione di un nucleo di Militi Volontari.

Lo scopo: soccorrere gli infortunati e gli ammalati.

Primo presidente, sia pure per breve tempo, il celebre criminologo Cesare Lombroso. Nel 1908 il terremoto distrugge Messina: la Croce Verde è presente nell'opera di soccorso.

La si ritrova impegnata durante la prima grande guerra, sia nelle retrovie del fronte che in città dove, nei pressi del Ponte Mosca, allestisce un ospedale da campo finalizzato all'accoglienza e la cura dei militari feriti reduci dai campi di battaglia. Nel 1914 l'Associazione è eretta in Ente Morale con Regio Decreto.

Dopo il conflitto la Croce Verde sviluppa la propria attività; i Volontari sono sempre più numerosi. Si costituisce anche la squadra di montagna per il soccorso degli infortunati sulle stazioni sciistiche piemontesi.

Con l'avvento del fascismo, contrariamente a quanto avviene per altre Croci, l'Associazione resiste allo scioglimento e conseguente incorporazione nella CRI, ma viene tuttavia commissariata.

Malgrado la scarsità dei mezzi, in gran parte requisiti dalle Autorità, e del carburante, l'ultimo conflitto vede l'Ente ancora una volta impegnato nel soccorso dei feriti durante i bombardamenti.

Per l'occasione vengono rimessi in servizio i "carri di volata"; vale a dire le barelle montate su ruote e sospinte a mano (l'ultimo esemplare è esposto nell'ingresso dell'attuale Sede).

A Liberazione avvenuta l'Ente viene insignito della Medaglia d'Oro al Merito della Resistenza da parte dell'ANPI. Nel dopoguerra si amplia l'attività e la si specializza maggiormente.

Ancora calamità naturali sconvolgono il paese: l'alluvione del Polesine, quella di Firenze, il terremoto in Sicilia, nel Friuli e in Basilicata trovano i Volontari pronti a portare aiuti alle popolazioni colpite.

Come solleciti sono sempre stati nell'intervenire nel corso delle disgrazie di Torino, troppo note per essere ricordate.

Negli anni ottanta esordisce il 5747 (soccorso coordinato).

La Croce Verde viene inserita nel sistema che razionalizza gli interventi per arrivare infine ai giorni nostri dove l'Ente contribuisce notevolmente all'attività del neonato 118.

Negli ultimi venti anni ha operato anche con il servizio di Guardia Medica 5747, fornendo mezzi e operatori dipendenti e volontari, ha organizzato il servizio di Guardia Medica Pediatrica e fornisce la struttura per la realizzaione della Guardia Medica Psichiatrica.