La Croce Verde è un Ente di volontariato che opera nel campo sanitario e i servizi sono diretti a tutte le persone che, momentaneamente o permanentemente, sono in stato di necessità.
I servizi sono riconducibili alle seguenti tipologie:
Per richiedere un servizio di trasporto in ambulanza chiamare il numero 011 549000
- Trasporti Urgenti (nel caso, ad esempio, di incidenti, malore o cadute) finalizzati al primo soccorso e al trasporto del paziente, nel miglior modo possibile, verso la struttura ospedaliera;
- Trasporti Urgenti svolti in collaborazione col personale medico specializzato, in cui il volontario effettua il trasporto coordinato dal personale medico.
- Trasporti d'istituto nel caso di trasporto da/tra presidi ospedalieri e da/verso abitazione a carattere non urgente.
Per richiedere un servizio di trasporto in ambulanza chiamare il numero 011 549000.
- Le persone disabili vengono accompagnate con mezzi speciali che permettono l'accesso alle carrozzine.
Per richiedere un servizio di trasporto in ambulanza chiamare il numero 011 549000
- Protezione Civile: la Croce Verde opera, in collaborazione con i dipartimenti di Protezione Civile, con un proprio Nucleo Sanitario
- Assistenza sanitaria per eventi e per le manifestazioni sportive
E' possibile richiedere dei corsi di primo soccorso, organizzati dalla Croce Verde, per le scuole e per le fabbriche. Questi corsi si svolgono nella sede che fa la richiesta e sono articolati in lezioni sia pratiche che teoriche.
Il referente da contattare per l'organizzazione di questi corsi è il Sig. Alessandro Battaglino
Il servizio
La Croce Verde dispone di dipendenti, circa settanta persone, operanti nelle ore diurne dei giorni feriali, e da circa mille volontari tra Torino e le Sezioni.
Il servizio del Volontario della CROCE VERDE si svolge prevalentemente di notte, dalle 20 alle 6 del giorno successivo, in una delle squadre nove squadre notturne.
Oltre ad esse esistono anche una squadra denominata “del sabato” che svolge servizio ovviamente solo il sabato e una squadra “diurna“, i cui volontari si alternano nei giorni feriali.
Il gruppo dei giovani (a partire dai 16 anni) svolge attività di promozione, formazione, sviluppo di attività diverse e presenza nelle manifestazioni.
In aggiunta al servizio cittadino esiste anche la squadra di montagna a cui possono richiedere di accedere solo i militi con almeno due anni di anzianità effettiva e il Nucleo di Protezione Civile a cui accede un ristretto numero di persone scelte tra i volontari.